LE CLASSIQUE C’EST CHIC!

Chiasma ETS

Anna Basti

LE CLASSIQUE C’EST CHIC!

coreografia Anna Basti

con Anna Basti

Durata 60 min.

Le classique c’est chic! è una piattaforma progettuale nata con l’obiettivo di decostruire l’immaginario che riguarda la tecnica classica, con la volontà di fornire a più persone possibili, strumenti di comprensione e di riappropriazione del proprio corpo.

Le classi per non professionist3 (débutants) costituiscono il cuore di questa progettualità, così come la relazione con lo spazio pubblico, che di volta in volta informa la proposta didattica. Gli arredi urbani diventano, per l’occasione, sbarre e sarà la morfologia stessa degli spazi ad indicare la modalità per agire il loro attraversamento. Una forma di riconquista e ri-significazione dello spazio pubblico, agito con i corpi, in un’azione di cura collettiva, utilizzando la tecnica classica che, al contrario, i corpi li esclude e, nella migliore delle ipotesi, li relega nella posizione di dover essere più o meno vessati, pur di avvicinarsi il più possibile ad un modello estetico.

La classe riprende la struttura di una tipica lezione di danza classica, sbarra e centro, con l’aggiunta di uno o due esercizi preparatori e di condivisione di nozioni di base, utili all’attraversamento della proposta. Il target di riferimento è quello dei non professionisti, ma non solo, e la classe è pensata come un organismo poroso, attraversabile da chiunque abbia voglia di mettersi in gioco con il proprio corpo, anche in maniera casuale ed estemporanea. L’articolazione dei singoli esercizi è strettamente legata al luogo che ospiterà il progetto, con il quale si innesca un dialogo necessario che genera per ogni occasione soluzioni e strategie: la classe potrà essere preparata solo dopo aver stabilito il luogo

che la ospiterà. Motivo per cui non esiste una documentazione video di una singola classe nella sua interezza, ma diversi esempi di come questa relazione si è articolata in contesti e modalità molto diverse tra loro. La durata oscilla dall’ora all’ora e mezza, in base alle necessità del palinsesto in cui il progetto viene ospitato.

Chiasma ETS

Chiasma ETS, fondata nel 2017 e diretta da Salvo Lombardo, ha sede a Roma e opera nel campo delle arti performative e visive contemporanee attraverso produzioni artistiche, eventi culturali e attività didattiche, in ambito nazionale e internazionale. Dal 2018 è riconosciuta e sostenuta dal MIC come organismo di produzione della danza.Chiasma promuove il lavoro di artistə provenienti da diversi ambiti – dalla performance alla danza, dalle arti visive alla ricerca teorica – favorendo pratiche interdisciplinari e contaminazioni di linguaggi. Sostiene in particolare i progetti di artistə associatə come Diana Anselmo, Anna Basti, Fabritia D’Intino, Daria Greco, Claudio Larena, Salvo Lombardo, Edoardo Mozzanega, Marta Olivieri, Anna Basti, Valentina Sansone / Filippo Lilli.Dal 2019 al 2021 ha curato Resurface_Festival di sguardi postcoloniali, festival multidisciplinare sulle pratiche decoloniali. Dal 2020 è tra i fondatori di Ostudio, spazio indipendente romano di coabitazione artistica.Nel biennio 2020-21 ha ideato 18M8L, alleanza tra organismi di danza e una rete internazionale di festival e spazi culturali in Europa.Dal 2021 organizza Interazioni~Festival, in origine parte di Resurface e ora festival autonomo sostenuto dal comune di Roma nell’ultimo triennio, che affronta temi urgenti come conflitti globali, flussi migratori, cittadinanza, nazionalismi, identità e cura come bene comune.

Anna Basti

Danzatrice, performer e ricercatrice indipendente, con un background che affonda nella danza classica e contemporanea. La sua ricerca ad oggi è orientata soprattutto verso il coinvolgimento di non professionisti e verso la costruzione di contenitori esperienziali e partecipativi, nella convinzione che i saperi sul corpo hanno un potere rivoluzionario e trasformativo se condivisi con un numero più ampio possibile di soggettività. In quest’ottica, si colloca a cavallo tra diversi linguaggi artistici, prendendo la ricerca sul corpo come base di partenza per creare ponti tra varie discipline. Attualmente impegnata nella co-curatela del Festival Marosi, che si svolge a nell’isola di Stromboli, e nello sviluppo delle piattaforme progettuali Le classique c’est chic! e Indagine sullo stato dei corpi, i suoi progetti sono stati ospitati da diversi festival e strutture, tra cui Lavanderia a Vapore, Fuori Programma, Interazioni Festival, Performative24, Supernova, Umbria Factory Festival.

Data e luogo

Sabato 4 ottobre ore 11.45
Civitanova Marche, Lido Cluana

Acquista biglietto