NOSTALGIA

Dancehaus più | Associazione Contart

Giovanni Insaudo

NOSTALGIA

coreografia, ideazione e regia, disegno luci e costumi Giovanni Insaudo

assistente alla coreografia Sandra Salietti Aguilera

interpreti Sandra Salietti Aguilera, Hélias Dorvault 

drammaturgia Giovanni Insaudo, Giulia Menti

video Alfonso Fernández Sánchez

musiche Woodkid – Seen That Face Before / Minus Sixty One, Son Lux – Sever, BFRND & Vladimir Cauchemar – Hedge Fund Trance part.1, Jerskin Fendrix – Bella and Max | Poor Things (Original Motion Picture Soundtrack)

organizzazione e management Giulia Menti

produzione DANCEHAUSpiù 

con il sostegno di I Vespri, TanzLabor, ROXY Ulm

con il supporto di Twain_Direzioni Altre, Palcoscenico Danza

Durata 50 min.
Nostalgia è una profonda riflessione sull’anelito al passato, sul desiderio e la necessità di rivivere attimi unici e irripetibili. In un mondo dove tutto si trasforma incessantemente, Insaudo ci propone un viaggio che nasce dalla sua malinconica, e al contempo positiva, nostalgia per quei frammenti vissuti sul palco. La rappresentazione si concentra sull’arco di tempo che va dagli ultimi istanti dell’esibizione al primo applauso del pubblico, sfidando la cronologia tradizionale di una performance e ripercorrendo lo spettro di emozioni del danzatore in modo caotico. Insaudo si interroga su cosa cambierebbe se osservassimo il saluto finale di uno spettacolo come un’immagine iconografica, domandandosi se l’artista abbia mai veramente smesso di esibirsi o se sia rimasto intrappolato in una dimensione differente. L’opera include come strumento narrativo un video in formato docufilm performativo che consente di costruire la scena con una sequenza non convenzionale, così come i ricordi tornano alla mente in modo non necessariamente lineare. Lo spettacolo diviene un’esperienza di spostamento percettivo per il pubblico, che si ritrova immerso nella creazione e nelle sensazioni che essa suscita nei danzatori.

Dancehaus più | Associazione Contart

L’Ass. ContART, fondata nel 2011 da Matteo Bittante, insieme a DanceHaus Susanna Beltrami e Ass. ArtedanzaE20 ETS, è la capofila del progetto DANCEHAUSpiù, il Centro Nazionale di Produzione della Danza con sede a Milano riconosciuto dal 2018 dal Ministero della Cultura e co-diretto da Susanna Beltrami, Matteo Bittante e Annamaria Onetti. Già sostenuto dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, dal 2021 DANCEHAUSpiù è riconosciuto come Ente di Rilevanza Regionale nel settore della promozione educativa culturale e dello spettacolo. Il Centro sostiene la realizzazione di spettacoli di danza contemporanea, dalla produzione alla promozione, fino alla diffusione a livello internazionale valorizzando la varietà delle espressioni artistiche dei coreografi: Matteo Bittante, Susanna Beltrami, Giovanni Insaudo, Paola Lattanzi, Erika Silgoner, Pett | Clausen-Knight, Duo Nux, Michela Priuli, Annalì Rainoldi. Con EXISTER, una stagione di danza, svolge anche attività di ospitalità di spettacoli coinvolgendo artisti e compagnie provenienti da diversi scenari contemporanei. DANCEHAUSpiù ha negli anni aperto importanti relazioni con Teatri, Istituzioni e Festival, tra cui: Villa Reale di Monza, Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Teatro Fontana, Teatro Franco Parenti, MilanOltre Festival, Cro.Me, MASDANZA/Isole Canarie, Network Anticorpi XL. È inoltre partner della Rete Dance Card, Rete Italiana Europe Beyond Access, Eurasia Dance Project International Network.

Giovanni Insaudo

Coreografo di successo e fondatore di I Vespri | Giovanni Insaudo, che gli ha permesso di forgiare un proprio linguaggio artistico e identità del movimento. Ha danzato con compagnie come Dantzaz Kompania, Balletto dell’Esperia, Gärtnerplatz Theater e Luzerner Theater. I suoi lavori vengono presentati in festival e competizioni internazionali. Nel 2024 è stato insignito del Premio Danza&Danza come Miglior Coreografo Emergente dell’Anno e ha ricevuto il Premio Città di Foligno per il merito coreografico. Ha creato per numerose compagnie internazionali tra le quali Landestheater Linz, Semperoper Dresden, Theater Lüneburg, Palucca Hochschule Dresden, Opera di Graz, Konzert und Theater St.Gallen, CNN/AterBalletto, Theater Trier, Theater Nordhausen, Gärtnerplatz Theater, Hung Dance, Tanz Luzerner Theater, Compagnia Opus Ballet, Tanz Labor/Roxy Theater Ulm, Eko Dance Project, Contemporary Bachelor ZHDK Zurich, Oriol Martorell Conservatorio Barcelona, D.A.F. Roma, Nuovo Balletto di Toscana.

Data e luogo

Mercoledì 1 ottobre ore 16.45 e ore 23.15
Civitanova Marche, Teatro Annibal Caro

Acquista biglietto