PUPO

Associazione Sosta Palmizi

Sofia Nappi

PUPO

ideazione e coreografia Sofia Nappi  

con i danzatori Bonni Bogya, Arthur Bouilliol, Glenda Gheller, India Guanzini, Sem Houmes Paolo Piancastelli, Senne Reus 
assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio 
luci Alessandro Caso 
costumi Judith Adam 
sound design Ed Mars & Sofia Nappi 
musiche Chopin, Dead Combo, Engler 
coproduzione  Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe(Germania) 
tour management ecotopia dance productions 
con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform, Inteatro Residenze 

Durata 55 min.

Pupo è ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino. Lontano da una narrazione didascalica, Pupo indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti. Nel suo percorso di crescita il protagonista affronta le prime tentazioni e le manipolazioni esterne, imparando ad accettare e perdonare anche i propri errori e debolezze attraverso la gentilezza, il potere del perdono e la guida di figure maestre. La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi; Pupo è un invito a non dimenticare il bambino che c’è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare.

Associazione Sosta Palmizi

Diretta dagli autori Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, Sosta Palmizi nasce negli anni Novanta, in seguito allo scioglimento del collettivo storico con sede a Torino. Oggi da più di vent’anni risiede a Cortona ed è un solido punto di riferimento artistico per danzatori e coreografi nell’ambito della creatività coreutica contemporanea; ha coinvolto negli anni numerosi artisti di diverse generazioni ed esperienze definendo un nucleo stabile di artisti associati‚ affine per ricerca e poetica. L’attività di produzione si fonda su una prospettiva mirata alla valorizzazione dei processi creativi, alla sostenibilità delle nuove produzioni attraverso collaborazioni e coproduzioni virtuose con soggetti ed istituzioni culturali della danza contemporanea italiana e internazionale e anche con altri ambiti dello spettacolo dal vivo, favorendo l’apertura verso nuovi contesti di circuitazione, incontrando nuovi pubblici e realizzando costantemente attività parallele di formazione volte alla crescita e coinvolgimento del pubblico. Sosta Palmizi è sovvenzionata dal MiC (FNSV organismo di produzione Danza) e da Regione Toscana/Settore Spettacolo nell’ambito delle residenze artistiche. È socio sostenitore della Fondazione Guido d’Arezzo, è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ed è membro del coordinamento RAT_Residenze Artistiche Toscane. Per gli spazi di residenza ha stipulato convenzioni con i Comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino e Cortona.

Sofia Nappi

Coreografa internazionale italiana, Nappi è diplomata all’Alvin Ailey American Dance Theatre, e approfondisce gli studi a livello internazionale con la Shechter Dance Company e tecnica Gaga. Dal ‘20 è fondatrice e direttrice artistica di Komoco, le cui creazioni ricevono sin dagli inizi importanti riconoscimenti: 1° Premio Partner Introdans Award (RIDCC ‘21), 1° Premio, Premio della Critica e Production Award da T.Liedtke Foundation e M.Goecke (35 International Choreography Competition Hannover ‘21). Komoco presenta i suoi lavori in Italia, Europa e oltreoceano, ospite di prestigiose istituzioni e festival internazionali (Biennale di Venezia, Masdanza, Colors International Dance Festival, Teatros del Canal, Madrid en Danza, Belgrad Dance Festival). Nappi continua, inoltre, il suo percorso di coreografa indipendente realizzando nuove creazioni per rilevanti compagnie: National Theatre Mannheim, Staatsoper Hannover, Scottish Dance Theatre, Göteborg Opera, NDT 2.

Data e luogo

Venerdì 3 ottobre ore 17.00
Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api

Acquista biglietto