RAVE.L

Déjà Donné

Virginia Spallarossa

RAVE.L

coreografia Virginia Spallarossa

regia Gilles Toutevoix 

con Vittoria Franchina, Giuseppe Morello, Rafael Candela

luci Giacomo Gorini

musica Maurice Ravel

costumi Mirella Salvischiani

produzione Déjà Donné 

con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura

Durata 50 min.

Rave.L è lo spettacolo di uno spazio senza tempo.

Un progetto cullato con passione dopo un lungo periodo di studio e di lavoro intorno a un allestimento visionario, dinamico e strettamente legato al potere evocativo della musica di Ravel.

Il Rave di Ravel incontra la danza che, tra volo e abisso, accorda evanescenza e inquietudine, alienazione e acume. La voce del corpo si affranca e si libera dal peso; il peso di dover dire, di spiegare e che permette il vivere sospeso tra umano e sovrumano.

Un tempo vissuto nell’Aion. La danza e la musica tracciano la strada del viaggio fisico e mentale, come metafora di una vita ritmata da continui processi di ricerca e di liberazione attraverso percorsi di sovversione. La tessitura ritmica è affidata a una partitura coreografica che resiste alla rarefazione musicale e trova il suo senso nello stato profondo neurobiologico del flow. Un presente che resta presente, supera il tempo Kronos e vive in quello trascendente ed eterno, capace di far emergere la profondità delle cose nascoste nella loro superficie. Attraverso il rito del rave indaghiamo la dimensione caotica dell’universo e come possa diventare nuovamente possibile un approccio istintivo all’esistenza. Un’estetica della corporeità ebbra e sfrenata accompagna l’evasione dalle coordinate spazio-temporali coartate dalla società post-moderna. La ricerca disvela nell’essenza dell’estemporaneità l’effimero, l’edonismo, il piacere puro grazie alla centralità di quell’atto semplice, piacevole e universale che è la danza.

Déjà Donné

La compagnia di danza contemporanea Déjà Donné nasce nel 1997 a Praga; nel 2000 la sede si trasferisce in Italia dove è iniziata un’intensa attività di creazione e di circuitazione di spettacoli, sia in Italia che all’estero. Durante l’anno 2015 si compie una trasformazione che vede l’avvio di un nuovo corso della compagnia, immaginato dalla direzione artistica di Virginia Spallarossa e Gilles Toutevoix. Il loro lavoro intende guidare Déjà Donné verso nuove potenzialità, contribuendo a un rinnovamento profondo del segno e dei linguaggi mediante la creazione di propri spettacoli. Le principali attività di Déjà Donné prevedono: creazione e produzione di spettacoli e performance di danza contemporanea; distribuzione regionale, nazionale e internazionale dei lavori prodotti; attività formative per professionisti e non professionisti; creazione di progetti volti alla promozione della danza contemporanea e alla formazione del pubblico, anche attraverso il coinvolgimento di altri soggetti artistici, in Italia e all’estero. I lavori di Déjà Donné sono stati presentati in 26 Paesi, in Nord e Sud America, in Asia e in Europa. L’attività di Déjà Donné è sostenuta dal MIC.

Virginia Spallarossa

Graçe di Montecarlo; sposa successivamente la danza contemporanea, studiando con maestri europei di Release technique. Danza nell’Olympic Contemporary Ballet in Medusa, coreografia di Wayne McGregor e dal 2007 collabora come danzatrice e assistente di Déjà Donné partecipando a tutte le produzioni. Dal 2017 affianca il regista J. Spirei come coreografa in alcune produzioni d’opera lirica: nel 2017 Nabucco al Teatro Sociale di Como, nel 2018 Rinaldo per OperaLombardia. Nel 2021 firma le coreografie per l’inaugurazione del festival verdiano di Ballo in Maschera al Teatro Regio di Parma, nel 2023 per Carmen all’Arena Sferisterio di Macerata, regia di D. Menghini, nel 2024 è al Grand Teatre del Liceu a Barcellona con Un Ballo in Maschera.

Data e luogo

Venerdì 3 ottobre ore 12.00
Civitanova Marche, Teatro Rossini

Acquista biglietto