
Residenze internazionali NID Platform
La vocazione internazionale della NID Platform trova, a partire dall’edizione 2021, una nuova linea di azione che offre, sul piano delle pratiche creative e dei processi di lavoro artistico bilaterale, un’ulteriore opportunità di crescita e di confronto.
Già da alcune edizioni la NID Platform ha potuto contare sulla presenza crescente di operatori professionali stranieri interessati sia ad aggiornare la loro conoscenza della danza italiana che a seguire ed accompagnare sempre di più percorsi progettuali e proposte di collaborazione artistica, con un forte orientamento ad investire su coproduzioni internazionali.
Infatti, con gli “Open Studios”, la sezione della NID Platform dedicata ai progetti ancora in fase di elaborazione da parte di coreografi e coreografe e proposti in visione ad operatori italiani e stranieri durante lo svolgimento del programma della piattaforma, ha voluto rappresentare un modo per sostenere gli artisti e le artiste nel successivo percorso di produzione. Lo ha fatto anche attraverso modalità residenziali in Italia e all’estero, intercettando nuove e più ampie collaborazioni a vantaggio di una valorizzazione dei talenti italiani sul piano internazionale.
L’avvio successivo di interventi mirati alla realizzazione di residenze artistiche bilaterali strutturate attraverso partenariati tra istituzioni ed organismi professionali costituisce, quindi, un ulteriore obiettivo della NID Platform da perseguire in un’ottica di consolidamento del tessuto connettivo tra artisti ed operatori italiani e stranieri del mondo della danza contemporanea.
La spinta propulsiva che la NID Platform imprime alla proiezione internazionale si arricchisce, così, di tempi e luoghi all’estero dove costruire, attraverso progettualità in residenza e workshop bilaterali, nuove opportunità creative e di sviluppo sul piano professionale. In questo modo, e sul fronte della reciprocità degli scambi tra l’Italia e gli artisti dei paesi di volta in volta coinvolti, ne risulta una importante estensione temporale delle attività e una sensibile intensificazione della costruzione di reti a vantaggio delle carriere professionali di danzatori e coreografi.
Le residenze bilaterali della NID Platform si realizzano grazie al partenariato interistituzionale tra la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e i diversi Istituti Italiani di Cultura coinvolti nei progetti di residenza, nonché in collaborazione con organismi ed istituzioni straniere di prestigio e di rilevanza nazionale nei rispettivi paesi d’origine.
Residenze bilaterali Italia/Quebec, Canada
un progetto triennale in collaborazione con Cinars
con il sostegno di
Istituto Italiano di Cultura di Montréal, Conseil des Arts et des Lettres du Québec, Delegazione del Québec a Roma
2022 – I edizione
in partenariato con l’Agora de la danse di Montréal, Teatro Pubblico Campano
- Montreal
luogo della residenza: Espace Wilder/Agora de la danse
periodo residenza: dall’11 al 29 aprile 2022
artisti: Francesca Pennini + Angelo Pedroni e Alberto Favretto
progetto: residenze di ricerca - Napoli
luogo della residenza: Teatro Nuovo
artisti: Andrea Peña + Jean-Benoît Labrecque e Frédérique Rodier
periodo residenza: dal 19 settembre al 9 ottobre 2022
progetto: residenze di ricerca
2023 – II edizione
in partenariato con l’Agora de la danse di Montréal, ASMED – Balletto di Sardegna, Danza Estemporada, Festival Danzeventi e Festival Internazionale Nuova Danza FIND
- Montreal
luogo della residenza: Espace Wilder/Agora de la danse
periodo residenza: dal 24 aprile al 12 maggio 2023
artisti: Luna Cenere + Davide Tagliavini e Ilaria Quaglia - Sassari
luogo della residenza: Teatro Verdi
artisti: Virginie Brunelle + Sophie Breton e Alexandre Carlos
periodo residenza: dal 10 al 30 agosto 2023
progetto: “Foutoir”
Residenze bilaterali Italia/Germania
con il sostegno di
Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Goethe-Institut Neapel
in partenariato con K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg, tanzhaus nrw (Düsseldorf), Hessisches Staatsballett (Wiesbaden), CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, Compagnia Körper di Napoli, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Compagnia Menhir Danza
- Amburgo
con il sostegno di: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, in partenariato con K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg
luogo della residenza: K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg
periodo di residenza: agosto 2022
artista: Sara Sguotti
progetto: “It’s Hard to be Human” - Bassano del Grappa
con il sostegno di: K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg, CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa
luogo della residenza: CSC – di Bassano del Grappa
artista: Yolanda Morales
periodo residenza: luglio 2022
- Düsseldorf
con il sostegno di: Istituto Italiano di Cultura di Colonia, tanzhaus nrw di Düsseldorf
Residenza 1
luogo della residenza: tanzhaus nrw
periodo residenza: agosto 2022
artisti: Marco D’Agostino + Marta Ciappina
progetto: “Gli anni”
Residenza 2
luogo della residenza: tanzhaus nrw
periodo residenza: ottobre 2022
artista: Jacopo Jenna
progetto: “Danze Macabre” - Ruvo di Puglia
con il sostegno di: Goethe-Institut Napoli, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comune di Ruvo di Puglia, Compagnia Menhir Danzaluogo di residenza: Ruvo di Puglia
periodo residenza: dal 20 al 30 ottobre 2022
artisti: Compagnia DIN A 13 di Colonia, coreografa Gerda König, danzatori Ashraf Albesh, Bartholomeus Veens, Elisa Spina
- Darmstadt
con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Hessisches Staatsballett di Wiesbaden
Residenza 1
luogo della residenza: Staatstheater Darmstadt
periodo residenza: dal 5 al 18 dicembre 2022
artisti: Luna Cenere + Ilaria Quaglia e Francesca Lastella
progetto: “Vanishing Place”
Residenza 2
periodo residenza: 20 febbraio al 4 marzo 2023
artisti: Adriano Bolognino + Rosaria Di Maro
progetto: “Samia” - Napoli
con il sostegno di:Goethe-Institut Napoli, Hessisches Staatsballett di Wiesbaden, Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danzaluogo di residenza a Napoli: Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza
periodo residenza: settembre 2022
artisti: Hannah Shakti Buhler e Simon Mayer
Residenze bilaterali Italia/UK
con il sostegno di
Istituto Italiano di Cultura di Londra
in collaborazione con British Council
in partenariato con
The Place di Londra, Armunia – Fondazione Armunia
- Londra
luogo di residenza: The Place di Londra
periodo residenza: agosto 2022
artista: Nicola Cisternino
progetto: “My lovely lonely Tale” - Rosignano Marittimo (Armunia – Fondazione Armunia)
luogo di residenza: Rosignano Marittimo (LI) – Auditorium Danesin
periodo residenza: dal 15 al 23 maggio 2023
artisti: Akeim Toussaint Buck ed Ella Mesma
in partenariato con
FABRIC di Nottingham, Fuorimargine-Sardinia Dance Production Centre, S’ALA, Zeit
- Nottingham
luogo residenza: Fabric di Nottingham
periodo residenza: dal 18 al 22 dicembre 2022
artisti: Marco D’Agostin + Chiara Bersani
progetto: “Hanging rock” nell’ambito del progetto “Shared landscapes” de Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) e Caroline Barneaud (Théâtre de Vidy-Lausanne) - Sassari (S’ALA)
luogo residenza: S’ALA
periodo residenza: dal 15 al 30 settembre 2023
artista: Sung Im Her
in partenariato con
South East Dance di Brighton, Artisti Associati
- Gorizia
luogo residenza: Gorizia – Artisti Associati
periodo residenza: dal 18 al 22 dicembre 2022
artista: Liam Francis
Residenze in Francia - Parigi
con il sostegno
Istituto Italiano di Cultura di Parigi
in partenariato con
La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne, Théâtre de Vanves
Residenza 1
luogo residenza: La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne
date: primavera 2022
artista: Pietro Marullo
progetto: “Venas Velas”
Residenza 2
luogo residenza: La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne e Théâtre de Vanves, Vanves
date: primavera 2022
artista: Giovanfrancesco Giannini
progetto: “Cloud”
Residenze in Svizzera - Zurigo
luogo residenza: Tanzhaus Zürich
date: dal 28 novembre al 4 dicembre 2022
artiste: Sara Sguotti in collaborazione con Arianna Ulian
progetto: “CrePa”
Progetti in fase di sviluppo per 2023-24
NORVEGIA
residenze bilaterali da realizzare nel 2023-24
con il sostegno:
Istituto italiano di Cultura di Oslo
Ambasciata di Norvegia a Roma
Performing Arts Norway
TAIWAN
residenza bilaterali da realizzare nel 2024
con il sostegno:
Ministero delle Cultura di Taiwan
Divisione Culturale – Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia
Ufficio Italiano di Promozione Economica, Commerciale e Culturale di Taiwan
partner taiwanese: Shinehouse Theatre
partner Italiano: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, residenza realizzata nell’ambito di NID Platform 2024
AUSTRIA
residenze bilaterali da realizzare nel 2023-24
con il sostegno:
Istituto italiano di Cultura di Vienna