SISTA

Balletto Teatro di Torino

Simona Bertozzi

SISTA

coreografia Simona Bertozzi

con Marta Ciappina, Viola Scaglione

musica The Slits, Francesco Giomi, Jason Sharp

light design Simona Gallo

editing voce Roberto Passuti

costumi Born to be Reborn Lab

parole Marta Ciappina e Viola Scaglione

con il supporto di Lavanderia a Vapore

progetto realizzato in prima fase con MILANoLTRE Festival

Durata 30 min.

Un duetto in cui lo sguardo si sofferma sulla tessitura invisibile di una complicità ancora non svelata ma già densa e intrisa di alleanze nella sua produzione di mistero. Una scia desiderante, questa la materia sulla quale congiungersi nelle prospettive di partenza della coreografia per tracciare le tappe di pratiche e visioni, approdi e memorie, ricercando nel movimento il grado di presenza necessario, netto e poroso al contempo. Fiducia, necessità, benessere.

Confondere il tempo, chiudere gli occhi, percepire l’origine. L’antenato.

Queste le suggestioni che hanno nutrito gli immaginari e articolato i fraseggi condivisi, le azioni solitarie e le attese, aprendo varchi tra presenza e prossimità, tra ciò che emerge e ciò che non è dato vedere…

Nella sua forma di quadri danzati, il lavoro svela le prospettive, ancora in itinere, di due presenze diversamente vigili ma entrambe inclinate verso la necessità di ritrovarsi. Simona Bertozzi

Balletto Teatro di Torino

Fondato da Loredana Furno nel 1977, il Balletto Teatro di Torino compie nel 2025 ben 45 anni di attività continuativa nell’ambito dello spettacolo dal vivo, celebrando nel 2027 il 50° anniversario della sua fondazione: anni di danza, ricerca, sperimentazione e collaborazioni nazionali e internazionali. Attualmente, la Compagnia è composta da 2 danzatori e 3 danzatrici stabili, provenienti/e da significative esperienze nel panorama coreutico nazionale e internazionale, oltre alla figura ospite della danzatrice Marta Ciappina. Dopo i primi storici vent’anni e la decennale collaborazione con il coreografo Matteo Levaggi, dal 2014 il BTT allarga il suo percorso artistico aprendosi ad importanti autori e autrici, diversi/e per stile e identità come Itzik Galili, Antonello Tudisco, Marco De Alteriis, Yin Yue, Andrea C. Martini, Ella Rothschild, Manfredi Perego, Laura D. Agüero, Jye-Hwei Lin, José Reches, Renata Sheppard, Matteo M. Graziano, Nicoletta Cabassi, Manfredi Perego, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi, Alessio M. Romano, Mauro de Candia, Gabriella Maiorino e Carlo Massari. Oltre all’attività in Italia, in particolare a Torino, dove è riconosciuto come Organismo stabile di produzione nell’ambito della Danza, sostenuto da MiC – Ministero Italiano della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Torino e Fondazione CRT, ha svolto numerose tournée all’Estero (Europa, Serbia, USA, Cuba, Argentina, Brasile, Colombia, Egitto, Turchia, Taiwan, Cina e Corea).

Simona Bertozzi

Coreografa, danzatrice e performer. Vive a Bologna, dove si laurea al DAMS con una tesi su Loïe Fuller. Approfondisce la sua formazione in danza contemporanea tra Italia, Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra e lavora, tra gli altri, con Tomas Aragay e dal 2005 al 2010 con Virgilio Sieni. Nel 2007 vince il concorso coreografico GD’A (Giovani Danzautori dell’Emilia-Romagna) e nel 2008 fonda la Compagnia Simona Bertozzi | Ass. Culturale Nexus. Nel 2009 vince Il Coreografo Elettronico come miglior produzione indipendente con il lavoro di videodanza Terrestre movement in still life. Negli anni, i suoi progetti hanno ottenuto sostegni e ospitalità da parte di importanti circuiti regionali, italiani ed europei, mediante coproduzioni e residenze coreografiche con circuitazione nazionale e internazionale. I suoi lavori sono presentati in Italia e all’Estero: Romaeuropa, Biennale Danza Venezia, Aerowaves Londra, Dance Week Festival Zagabria, Tanec Praha Praga, Fringe Festival di Edimburgo

Data e luogo

Sabato 4 ottobre ore 16.15
Civitanova Marche, Teatro Rossini

Acquista biglietto