SOMEWHERE
Lucia Guarino e Ilenia Romano
- Giovedì 10 ottobre ore 10.00/12.00
- Teatro Comunale di Vicenza, Sala del Ridotto (Viale Mazzini, 39)
![](https://www.nidplatform.it/wp-content/uploads/2024/07/Teatri-di-Vetro-Somewhere-Guarino-Romano-ph.-Margherita-MaseI_-13-1024x768.png?x66148)
ideazione, creazione, interpretazione Lucia Guarino e Ilenia Romano
luci Gianni Staropoli
sound editing Leonardo Pucci
video Lorenzo Letizia
sostegno amministrativo Nexus Factory
con il sostegno alla residenza artistica di CURA centro umbro residenza artistica-Spazio ZUT, Teatri di Vetro-Triangolo Scaleno, Home-Centro umbro residenze artistiche
- durata: 15 minuti
Non si vive in uno spazio neutro e bianco. Si vive, si muore, si ama in uno spazio quadrettato, ritagliato, variegato, con zone luminose e zone buie, dislivelli, scalini, avvallamenti e gibbosità, con alcune regioni dure e altre friabili, penetrabili, porose. Michel Foucault
Somewhere nasce da una riflessione su come gli spazi in cui viviamo condizionino le relazioni umane e quanto, alcuni di questi possano intensificare il senso di solitudine dei corpi e i loro possibili vuoti relazionali. Partendo da una ricerca sui non-luoghi, Lucia Guarino e Ilenia Romano indagano i meccanismi di relazione che accadono in questi spazi e che, per le loro caratteristiche, alimentano alienazione, individualismo, desolazione, spersonalizzazione.
Siamo esistenze parallele che talvolta deviano intersecandosi in incontri effettivi o illusori, che percepiscono l’Altro a partire dal proprio confine interiore. Inevitabilmente si attraggono e arrivano a relazionarsi tra il visibile e l’invisibile. Si lasciano “toccare” da uno sguardo, si scambiano il ritmo dei passi ma non il personale esistente cammino reale e immaginario. Ri-costruiscono un linguaggio comune con cori imperfetti, gesti vivi dal fragile equilibrio tra risonanze e differenze. Cercano nuovi sentieri. Raggiungono tanti ovunque e tanti da nessuna parte perdendosi tra crepe ombrose e distese di luce, seguendo un tempo fuori dal tempo. Dove Siamo? Somewhere vuole essere una dichiarazione di speranza che io e l’Altro, monadi nello stesso sistema, possiamo riconoscerci, ritrovarci e accoglierci reciprocamente, ovunque… da qualche parte.
Biografia
Lucia Guarino danzatrice e autrice, dopo gli studi di danza classica, modern jazz e successivamente danza contemporanea, si laurea in Architettura. Prosegue la professione di danzatrice tra Italia, Belgio, Spagna e Argentina. Vince progetti nazionali ed internazionali di ricerca e formazione coreografica. Come interprete ha lavorato con R. Castellucci, L. Gruwez, S. Bertozzi, V. Sieni. Dal 2017 è artista associata della Nexus Factory. Come coreografa collabora con la compagnia di prosa Baglioni/Bellani. I suoi progetti sono stati presentati presso festival ed istituzioni nazionali ed internazionali.
Ilenia Romano si laurea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Da interprete si confronta con coreografi nazionali ed internazionali come Pina Bausch, W. McGregor, I. Ivo, M. Van Hoecke, DEOS/G. Di Cicco, Compagnia Zappalà Danza (danzatrice e assistente). Oggi collabora con Compagnia Adriana Borriello (danzatrice e assistente) e ALDES/R. Castello. Dal 2019 è tra i coreografi italiani del progetto internazionale Crossing the sea e coreografa ospite del Dance On – international Dance Exchange under the Hong Kong Arts Festival@Cattle Depot Creative Hub, e nel 2022 è coreografa ospite del Ramallah Contemporary Dance Festival. Nel 2022 è docente di tecnica contemporanea ai di Da.Re. e ai corsi propedeutici dell’Accademia Nazionale di Danza. È coreografa in produzioni del Teatro Stabile di Catania (2020/’21) e del Teatro Nazionale di Genova (2022/’23)