SPORT
Salvo Lombardo
- Venerdì 11 ottobre 20.30 e 22.30
- Teatro Comunale di Vicenza, Palco Sala Maggiore (Viale Mazzini, 39)
ideazione, coreografia, regia Salvo Lombardo
interpreti Chiara Ameglio, Jaskaran Anand, Fabritia D’Intino, Daria Greco
una produzione Chiasma 2023 nell’ambito della trilogia “L’esemplare capovolto”
luci, spazio e direzione tecnica Maria Elena Fusacchia e Alessio Troya
musiche Iosonouncane, Wolfgang Amadeus Mozart
disegno del suono Fabrizio Alviti
styling Ettore Lombardi
consulenza teorica Alessandro Tollari
training coach Pietro Piscitelli, Federico Pucher, Andrea Sorbello, Luigi Uberti
cura e accompagnamento Paola Granato
produzione Chiasma coproduzione FESTIVAL MILANoLTRE, Fattoria Vittadini
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Lazio
con il sostegno di Lavanderia a Vapore, Teatro di Roma / Teatro Nazionale, Scenario Pubblico / Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza, C.L.A.P.Spettacolo dal vivo, CapoTrave / Kilowatt, Ostudio
in collaborazione con Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Studi Umanistici
grazie a CUS Torino, A.S.D Lotta Brescia e Lotta Club Jonio
- durata: 50 minuti
Sport di Salvo Lombardo è il terzo capitolo della trilogia L’esemplare capovolto a cui il coreografo lavora con la sua compagnia Chiasma dal 2018, progetto di riscrittura di tre opere storiche del repertorio della danza accademica italiana di fine 800 che il coreografo Luigi Manzotti ideò per il Teatro alla Scala di Milano. In Sport la condizione della “caduta” è per il coreografo una specifica dimensione esistenziale «epifania di questo nostro presente poco gentile, stanco e abbrutito» e allo stesso modo un pretesto per riposizionare gli ideali di agonismo e di prestazione normalmente fondati su principi di esclusione e di conformità a precise norme anatomiche, sociali, comportamentali, culturali.
Biografia
Salvo Lombardo è un performer, coreografo, artista multimediale e curatore di progetti performativi. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma. Attualmente è artista associato di MILANoLTRE Festival e di Lavanderia a Vapore. I suoi lavori e progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione di numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Nel 2017-2018 è stato artista associato al Festival Oriente Occidente. Dal 2019 al 2022 è stato co-curatore di Resurface Festival (Roma) e Interazioni – Festival (Roma). Nel 21\22 è stato uno degli artisti selezionati per il progetto europeo MMDD_Micro and Macro Dramaturgies in Dance. Nel 2021 è stato selezionato come artista dal network europeo BeSpectActive. Nel 2022 è stato tra gli artisti del progetto May Town in Zetkin Park dello Schaubühne Lindenfels Leipzig (DE). Nel 2023 collabora al progetto di ricerca Laboratorio Excelsior del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.