STUDI PER M / MADELEINE

Stefania Tansini

Nanou Associazione Culturale

STUDI PER M / MADELEINE

team artistico da confermare 

progetto video 2027 Stefania Tansini, Luca Del Pia, in collaborazione con le danzatrici

organizzazione e promozione Federica Parisi

coprodotto da Nanou Associazione Culturale, Orbita | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

con il sostegno di Étape Danse 

progetto supportato da Fabrik Potsdam (DE), Bureau du Théâtre et de la Danse (DE), La Briqueterie CDCN (FR), Mosaico Danza/ Festival Interplay (IT)

in partnership con Lavanderia a Vapore/ PDV e Torinodanza Festival / Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Lavanderia a Vapore | residenze coreografiche

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino | Centro di Residenza Emilia-Romagna 

Studi per M / Madeleine è un progetto coreografico che indaga la relazione tra i luoghi e la figura umana. Madeleine espande la sensibilità verso i luoghi, i paesaggi, ciò che circonda e accoglie il corpo, e nel corpo attua un processo di connessione tra apparenti confini spaziali e temporali.

È come cercare dove e quando l’artificio coreografico e la concretezza della realtà convergono per creare una terza dimensione, un incontro che straborda. Come lavorare ad un percorso coreografico puro e aprirlo alla spazialità del reale a partire dal corpo come elemento che unisce e che sconfina. Come agire nel il tempo presente e stare in ascolto di temporalità stratificate che emergono.

Ricercare uno stato del corpo che permetta quest’accadimento attraverso una necessaria acutezza e puntualità del movimento. L’attenzione al perenne collocamento del corpo, dove il corpo si pone e come sta, è il confine sul quale il progetto si andrà a delineare inizialmente.

Il processo si muove tra il piano corporeo – movimento, presenza, azione – e il contesto.

Fuori o dentro il teatro, si tratta di sottrarre alle materie la loro funzione utilitaria e far emergere ciò che le materie sono, eliminando sovrastrutture o intenzioni. Madeleine vuole aprire le materie e osservarne l’interno, accostare e cucire insieme pezzi di realtà, vivere la danza come strumento più vicino a quel non detto che i corpi emanano e che i luoghi celano. Inserirsi in una soglia temporale, in uno scarto, in un fuoriluogo e in un fuoritempo, in uno stato di presentificazione ricco di possibilità. Questo processo è Madeleine.

Stefania Tansini

Danzatrice e autrice, Stefania Tansini è fra le coreografe più stimate della danza contemporanea italiana degli ultimi anni. Vincitrice di diversi premi tra cui il Premio Ubu 2022 come Miglior performer Under35, nelle sue produzioni indaga a fondo il concetto del corpo e la sua capacità di trasformarsi e modificarsi, anche attraverso la voce. I lavori di Stefania Tansini sono stati presentati in numerosi festival, tra cui Romaeuropa, FOG, Sant’Arcangelo Festival, Gender Bender, La democrazia del corpo, Interplay. Diplomata all’Accademia Paolo Grassi, ha lavorato per Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Simona Bertozzi, Luca Veggetti, Enzo Cosimi, Ariella Vidach. Sostenuta dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia per il triennio 2022-2024 e da MosaicoDanza/Interplay nel 2024-2026, nel 2021 è invitata a partecipare all’incontro Cellule d’Essai per giovani coreografi europei, alla Maison de la Danse di Lione. Attualmente collabora con Motus, Silvia Rampelli e Raffaella Giordano.

Nanou Associazione Culturale

Nanou è una realtà artistica e organismo di produzione fondato nel 2004 da Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura. È un luogo dove corpo, suono e immagine costruiscono un linguaggio coreografico comune, dando vita a opere organiche. Con il nome gruppo nanou, ha presentato il proprio lavoro in contesti internazionali tra cui Les Brigittines (Bruxelles), Unidram (Potsdam), La MaMa (NYC), Castel Sant’Angelo (Roma). Dal 2019 l’immaginario sonoro è affidato a Bruno Dorella, musicista e fondatore di OvO, Ronin, Bachi da Pietra. Nel 2022 Paradiso, in collaborazione con Alfredo Pirri, è finalista ai Premi Ubu (miglior spettacolo di danza, migliore scenografia). Nel 2024, Redrum vince il Premio Ubu come miglior spettacolo di danza. Dal 2018 Nanou sostiene la produzione di altri artisti attivi nella ricerca coreografica contemporanea: Daniele Albanese, Stefania Tansini (Premio DNA 2021, Ubu 2022 miglior performer under 35), Masako Matsushita (Premio Prospettiva Danza 2018), Aurelio Di Virgilio, Zoe Francia Lamattina (progetto archivia). Con loro ha raggiunto importanti festival in Italia, Francia, Germania e Georgia. In tutti i percorsi, il filo comune è la scrittura personale del corpo e il desiderio di rinnovare il rito dello spettacolo per incontrare nuovo pubblico.

Data e luogo

Giovedì 2 ottobre ore 10.20
Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api

Acquista biglietto