VENERE VS ADONE

Associazione Culturale Compagnia di Danza Enzo Cosimi

Enzo Cosimi

VENERE VS ADONE

coreografia Enzo Cosimi

con Alice Raffaelli, Leonardo Rosadini

Durata 60 min.

Con la performance Venere vs Adone Cosimi rilegge la poetica shakespeariana creando, in un percorso attraversato da linguaggi e media diversi, un mosaico testuale e visivo dove si compongono, come tessere, elementi della contemporaneità e aspetti filologici. Il dramma di un amore non corrisposto, selvatico e ferale. Il culto dell’immagine del corpo e della forza vitalistica dell’uomo, la relazione dominante con la natura, la violenza della morte sono trace che percorrono la scrittura compositiva, e che arrivano dal barocco come echi e fantasmi a infestare il contemporaneo. I corpi che vengono qui riscritti sono solcati da un eccesso che li trasforma, li devasta e li eleva allo stesso tempo. Sono corpi che esondano, che non si allineano alla norma, che travalicano, estendono e dissolvono I loro confini, lasciandosi possedere e trasformare. L’universo queer, che in Cosimi è stato al centro del lavoro sin dall’origine in una critica alla normatività, nel suo interesse per i margini e per l’irregolare, emerge potente e si evidenzia nella metamorfosi dei personaggi che si ribaltano, mettendo in crisi il rapporto antropocentrico con la

natura, ibridandosi, lasciandosi attraversare da un vivente non addomesticabile. Il focus drammaturgico, curato da Cosimi e M. P. Zedda è incentrato sulle due figure shakespeariane: Adone rappresentato emblematicamente da un corpo fit, ossessionato non più dalla caccia, quanto dalla costruzione della sua macchina/corpo sculturalizzata e da una Venere lacerata, che cerca disperatamente di accenderne il desiderio. Il lavoro recupera alcuni riferimenti cari al

coreografo: l’immaginario seduttivo e iper-reale della produzione di Warhol, caratterizzate dall’insistenza sull’immagine–corpo, dalla sua mercificazione ed erotizzazione. A contrastarla, l’accecante e infiammato riferimento alla pittura dell’artista sudafricana M.Dumas, che bagna di tinte violente l’apatia inscalfibile di Adone e disegna una Venere posseduta dal sentiment.

Associazione Culturale Compagnia di Danza Enzo Cosimi

La Compagnia di danza Enzo Cosimi è attiva nel panorama della danza contemporanea sin dagli anni 80. Le sue produzioni hanno partecipato ai più prestigiosi festival e teatri internazionali in Europa e Stati Uniti, Perù, Australia, India, Giappone. Da sempre Collabora con artisti dell’eccellenza italiana e internazionale tra i quali Miuccia Prada, Luigi Veronesi, Richie Hawtin, Aldo Tilocca, Louis Bacalov, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Antonio Marras, Robert Lippok, Fabrizio Plessi, Marcello Cualbu e Alessandro Lai. Nel 2006 ha firmato la regia e la coreografia della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, protagonista l’étoile Roberto Bolle. Nel corso del tempo la Compagnia ha attraversato varie evoluzioni passando dalla coreografia tout court a performance installative. Oltre a lavorare stabilmente con un gruppo di performer professionisti, da anni La Compagnia realizza progetti di natura sociale e partecipativa che hanno visti coinvolti, nel tempo, persone transgender, migranti, persone senza fissa dimora e anziani over 65 Infine collabora annualmente con varie Accademie di Danza, Università (Iuav) e la Scuola Civica Paolo Grassi, contribuendo al processo di formazione di giovani professionisti.

Enzo Cosimi

Enzo Cosimi, uno dei coreografi più autorevoli e rappresentativi della coreografia italiana, firma con la sua Compagnia oltre 60 coreografie rappresentate nei maggiori Teatri e Festival italiani e stranieri. Negli ultimi anni, realizza due trilogie, Sulle passioni dell’anima che affronta i temi della paura collettiva, del desiderio e del dolore e Ode alla bellezza, 3 creazioni sulla diversità, che segna un impegno politico e sociale nella creazione, indagando la realtà delle persone considerate ai margini. Dal 2018 lavora sul nuovo progetto Orestea – Trilogia della vendetta, con il primo capitolo Glitter in my tears – Agamennone, seguito nel 2021 da Coefore Rock&Roll A novembre 2022 ha debuttato al Festival RomaEuropa con Le Lacrime dell’Eroe. Installazione performativa sulle Eumenidi, completando l’intera trilogia sull’ Orestea. Nel 2023 vince il bando Progetto speciale del Mic 2023 con The Play Garden. Nel 2024 debutta con Venere vs Adone al Festival Civitanova Danza.

Data e luogo

Giovedì 2 ottobre ore 16.30 e 22.00
Civitanova Marche, Teatro Annibal Caro

Acquista biglietto