LA DUSE – NESSUNA OPERA

Associazione Culturale Opus Ballet

Adriano Bolognino

LA DUSE – NESSUNA OPERA

coreografia Adriano Bolognino 

con Giuliana Bonaffini, Rosaria Di Maro, Ginevra Gioli

Ines Giorgiutti, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Margherita Petrosino

Cristina Roggerini, Sara Schiavo, Rebeca Zucchegni

Durata 60 min.

DUSE –

“Recitare? Che brutta parola! Se si trattasse di recitare soltanto; io sento che non ho mai saputo né saprò recitare! Quelle povere donne delle mie commedie mi sono talmente entrate nel cuore e testa, che mentre io m’ingegno di farle capire alla meglio a quelli che mi ascoltano, quasi volessi confortarle… sono esse che, adagio adagio, hanno finito per confortare me! Come – e perché, e da quando – mi sia successo questo “ricambio” affettuoso, inesplicabile e innegabile tra quelle donne e me… sarebbe troppo lungo e anche difficile – per esattezza – a raccontare. Il fatto sta che, mentre tutti diffidano delle donne io me la intendo benissimo con loro! Io non guardo se hanno mentito, se hanno

tradito; se hanno peccato, se nacquero perverse, purché io senta che esse hanno pianto, hanno sofferto o per mentire o per tradire o per amare… io mi metto con loro e le frugo non per mania di sofferenza ma perché il compianto femminile è più grande e più dettagliato, è più dolce e più completo di quello che ne accordano gli uomini! Il lavoro si divide in due, e la divisione segue la marcia della Duse verso un’arte sempre più consapevole. Una prima parte “squisitamente artefatta” e un’ultima Duse, ormai anziana, “tutta luce immacolata”.

È una NON OPERA, un inno alle donne.

Un ringraziamento doveroso al testo di Mirella Schino, Eleonora Duse – Storie e immagini di una rivoluzione teatrale, per aver raccontato questa straordinaria donna, trascendendo le influenze maschili che hanno confuso le sue tracce e liberandola dai cliché che oscurano il genio femminile.

È stato il punto di partenza indiscusso di tutta la ricerca. Adriano Bolognino

Associazione Culturale Opus Ballet

La compagnia diretta da Rosanna Brocanello è costituita da un nucleo stabile di danzatori professionisti con un vasto repertorio di produzioni: Le Quattro stagioni (2020) di Aurelie Mounier con musiche dal vivo dell’Orchestra di Padova e del Veneto; RIGHT. La Sagra della Primavera (2021) di Carlo Massari in coproduzione con C&C Company e Teatro Stabile del Veneto (vincitore del Premio CollaborAction XL 2020); Il labirinto. Il mito di Arianna e il Minotauro (2021) di Arianna Benedetti; White Room (2022) di Adriano Bolognino in collaborazione con il Centro Nazionale Virgilio Sieni; La diversita’ che mi fece stupendo. Pasolini, l’irrealtà del quotidiano (2022) in coproduzione con la Compagnia Bellanda; CALLAS CALLAS CALLAS (2023) di Adriano Bolognino, Roberto Tedesco e Carlo Massari in coproduzione con il Festival La Versiliana; SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE (2024) di Davide Bombana, light designer Carlo Cerri e abiti di Ermanno Scervino in coproduzione con l’Estate Teatrale Veronese e il Centro Santa Chiara di Trento; LA DUSE (2024) di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto e Teatro Comunale di Vicenza (vincitore del premio Danza&Danza 2024). COB sta lavorando a due nuove produzioni: DITTICO ORIENTALE/Sulle tracce di Pasolini di Jari Boldrini e Maurizio Giunti in collaborazione con il Centro Nazionale Virgilio Sieni con debutto a Cango il 14/05/25 e VISPERAS di Giovanni Insaudo in anteprima il 23/05/25 al Teatro Fontana di Milano

Adriano Bolognino

Nato nel 1995 a Napoli, Adriano Bolognino è un coreografo freelance che collabora con compagnie o danzatori indipendenti. Il suo lavoro è sostenuto da realtà come Körper e Orsolina28 Art Foundation. Vince con La Duse il Premio Danza&Danza 2024 (Produzione Italiana Middle Scale), mentre Ravel / Into Us – Bruciare è stato selezionato per il Fedora Dance Prize 2025. Per la triennalità 2025/27 è artista associato del Teatro Comunale Vicenza/Danza in rete festival. Vince nel 2022 il Premio Danza&Danza come coreografo emergente. Negli anni collabora con realtà come: Teatro dell’Opera di Roma, MM Contemporary Dance Company, Zfin Malta National Ballet, Opus Ballet, Kayzer Ballet e tante altre mentre i suoi lavori indipendenti sono all’interno di festival e piattaforme internazionali: Aerowaves, Anticorpi XL, NID Platform, Biennale di Venezia, Torino Danza, Triennale Milano, Bolzano Danza, MilanOltre, Belgrade Dance Festival, Prisma Festival, FIDCDMX, MAS DANZA, Festival Aperto.

Data e luogo

Saturday 4th October at 6.00pm
Civitanova Marche, Rossini Theater

Acquista biglietto