«Dare corpo e voce a momenti e sensazioni su cui spesso non ci si sofferma». Conversazione con Igor Urzelai & Moreno Solinas
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Com’è nata e di che cosa parla la vostra performance A room for all our tomorrows? A Room For All Our Tomorrow è il […]
«Comicità e ironia per muovere pensieri e riflessioni attraverso il gesto della danza». Conversazione con Silvia Gribaudi
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Com’è nata la performance R. OSA? R. OSA è una performance che è nata dalla passione per i corpi rotondi, per le forme curve […]
«Trigger è un’azione time specific: arriva, si organizza e poi evapora». Conversazione con Annamaria Ajmone
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Il suo lavoro, Trigger, fa parte del più ampio progetto Pratiche di abitazione temporanea. Di che cosa si tratta? Nel 2015 Virgilio Sieni mi […]
«Provare a dire qualcosa che merita di essere ascoltato». Conversazione con Roberto Castello
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Il titolo del suo lavoro In girum imus nocte et consumimur igni è molto particolare: è un palindromo latino che significa “Andiamo in giro […]
«Dall’impalpabile alla carne». Conversazione con Francesca Pennini
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Sylphidarium. Maria Taglioni on the ground rievoca La Sylphide di Maria Taglioni, un’opera che fu all’origine della danza romantica. Come mai, tra i molti classici […]
«Il computer è uno strumento d’incontro». Conversazione con Alessandro Sciarroni
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Com’è nato lo spettacolo Home alone? Home alone è nato su commissione del direttore artistico del Balletto di Roma, Roberto Casarotto: quando mi ha […]
«Il corpo continua a cambiare, instancabilmente». Conversazione con Davide Valrosso
Le conversazioni sono le sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro, NID Platform staff Il suo lavoro, We_pop, è l’esito di un lavoro di ricerca che è iniziato con il progetto I would like to be pop. In […]
«Una fiaba che parla di fiducia e di amicizia». Conversazione con Roberto Lori
Le conversazioni sono sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro – NID Platform staff Il suo spettacolo è una versione della celebre fiaba Il gatto con gli stivali. Come mai questa scelta? La fiaba tratta della capacità di […]
«Il corpo stratifica con saggezza». Conversazione con Marta Bevilacqua
Le conversazioni sono sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro – NID Platform staff Le quattro stagioni_From summer to autumn è uno spettacolo co-creato da lei e Roberto Cocconi. Com’è stato lavorare in coppia e come si è svolto […]
«Osservare il mondo significa inventarlo». Conversazione con Francesco Colaleo
Le conversazioni sono sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro – NID Platform staff La descrizione del suo spettacolo, Re-Garde, si apre con una citazione del Fanciullino di Giovanni Pascoli. È stato questo lo spunto del suo lavoro? […]
«Un tentativo di interrompere la meccanicità che avvolge la nostra vita». Conversazione con Mauro Astolfi
Le conversazioni sono sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro – NID Platform staff Mysterious Engine è una creazione che riflette sulla condizione di non libertà dell’essere umano. Qual è stato lo spunto da cui è partito per sviluppare […]
“Il mio Pulcinella malinconico e drammatico, simbolo di verità e di libertà”. Conversazione con Michele Merola
Le conversazioni sono sedici interviste agli autori che saranno a NID Platform e che pubblicheremo da luglio a settembre. Intervista a cura di Lisa Cadamuro – NID Platform staff Pulcinella è un classico della danza del XX secolo. Fu rappresentata per la prima volta nel 1920 ad opera dei Ballets Russes con coreografie […]
“Mi piace pensare che lo spettatore diventi a sua volta creativo”. Conversazione con Marco D’agostin
Mi piace pensare che lo spettatore possa diventare a sua volta creativo in reazione a un’abbondanza di immagini, gesti e movimenti che è chiamato a decodificare.
“Ogni paesaggio è un paesaggio dell’anima”. Conversazione con Fabrizio Favale
Quasi tutti i miei lavori hanno la tendenza all’astrazione danzata, cioè, mi piace dire, vogliono proiettarsi in direzione degli “astri”, in lontananze che abbandonano le cose del mondo.
Edizione 2017: presentate al pubblico le compagnie selezionate
La quarta edizione di NID Platform e le compagnie selezionate è stata presentata a Roma al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
News – Pronti a scoprire la quarta edizione di NID Platform?
Mercoledì 14 giugno alle ore 11.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma della quarta edizione, compagnie e spettacoli selezionati.
Primo sguardo sulle proposte artistiche per NID Platform 2017 sul portale online
Ben 118 proposte per 79 compagnie: sono questi i primi dati relativi alla call di NID Platform 2017. Inoltre è attivo da qualche giorno il portale online.
NATALIA ALVAREZ: COMMISSARIA NID PLATFORM 2017
Ad un/a giovane coreografo/a italiano/a direi: crea la tua rete, fatta di persone diverse e rimani in contatto con il resto del mondo, per sapere ciò che accade oltre i confini del tuo Paese.
NATALIA CASORATI: COMMISSARIA NID PLATFORM 2017
Sarebbe importante immaginare una sorta di "travel bursary" per sostenere i viaggi delle compagnie più giovani. Favorire la capacità imprenditoriale degli artisti, spingendoli a trovare modalità di autopromozione
ANGELA FUMAROLA: COMMISSARIA NID PLATFORM 2017
Cosa consiglierei a un giovane coreografo o danzatore? Di essere curioso e di non temere l’ignoto, di indagare con il corpo le tecniche più strane o lontane culturalmente, nulla è inutile.
Gordana Vnuk: commissaria NID Platform 2017
Sii te stesso. Sii indipendente. Abbi il coraggio di rischiare. Non imitare ciò che fanno gli altri solo perché hanno successo nei circuiti dei festival.
La nuova piattaforma virtuale della danza italiana
Contenuti in progress, call on-line e pagine indipendenti dedicate alle proposte e consultabili dagli operatori: la prima piattaforma on-line per la danza italiana.
Le novità di NID Platform 2017: intervista a Walter Mramor
L’edizione di Gorizia sarà una grande festa della danza a cui tutta la città prenderà parte. Stiamo lavorando perché l’evento non rimanga estraneo al tessuto culturale e sociale cittadino.
Pier Giacomo Cirella, commissario NID Platform 2017
Cosa mi aspetto dalle compagnie e dagli spettacoli che si proporranno per NID 2017? Emozioni e soprattutto molta danza. Non mi piacciono i “manichini”.
OPEN DAY: 11 Dicembre 2018 a Reggio Emilia
Una giornata aperta alle compagnie interessate a partecipare alla call, per raccontarvi tutte le novità dell'edizione
LA CALL E IL NUOVO SITO SONO ONLINE
E’ online la call per partecipare a NID - New Italian Dance Platform, la vetrina della danza italiana, che si terrà a Reggio Emilia dal 10 al 13 ottobre 2019.
NID Platform alla Tanzmesse Düsseldorf 2018
Per annunciare l’edizione 2019 di NID - New Italian Dance Platform saremo presenti alla Tanzmesse Düsseldorf 2018.
Quattro giorni per scoprire le migliori produzioni della danza italiana.
Kinemax Gorizia, Piazza Vittoria 41 martedì 26 settembre 2017, ore 20.30
Pina
martedì 26 settembre 2017, ore 20.30 – proiezione di Wim Wenders con Con Pina Bausch, Regina Advento, Malou Airaudo, Ruth Amarante, Rainer Behr, Andrey Berezin, Damiano Ottavio Bigi,...
Kinemax Gorizia, piazza Vittoria 41, martedì 3 ottobre 2017, ore 20.30 - proiezione
Dancing with Maria
martedì 3 ottobre 2017, ore 20.30 – proiezione di Ivan Gergolet. Con Maria Fux, Martina Serban, Maria José Vexenat, Marcos Ruiz, Macarena Battista, Diana Martínez Documentario, Durata 75...
Kinemax Gorizia, piazza Vittoria 41, martedì 10 ottobre 2017, ore 20.30
Io danzerò (La danseuse)
Con Soko, Gaspard Ulliel, Melanie Thierry, Lily-Rose Depp, François Damiens, Louis Garrel, William Houston, David Bowles, Louis-Do de Lencquesaing, Petra Buckova, Charlie Morgan, Denis Menochet...
Kinemax Gorizia, piazza Vittoria 41, martedì 17 ottobre 2017, ore 20.30
Dancer in the Dark
martedì 17 ottobre 2017, ore 20.30 – proiezione di Lars von Trier. Con Catherine Deneuve, David Morse, Björk Gudmundsdóttir, Peter Starnmare, Peter Stormare Musical, durata 140 min....
Kinemax di Gorizia, lunedì 16 ottobre 2017, ore 15.00
Breath e la danza in un minuto o poco più
di
Kinemax di Gorizia, lunedì 16 ottobre 2017, ore 15.00 – incontro con proiezione Conversazione con la coreografa e danzatrice Daša Grgič e il regista Luca Quaia in compagnia di Enrico...
Kinemax di Gorizia, martedì 17 ottobre 2017, ore 15.00
Lo sguardo di Carolyn Carlson
Kinemax di Gorizia, martedì 17 ottobre 2017, ore 15.00 – incontro con proiezione Conversazione con l’autore e regista Gianni Di Capua in compagnia di Roberto Calabretto Il progetto...
Gorizia, dal 18 al 22 ottobre 2017
#Comunicadanza
WORKSHOP DI SOCIAL MEDIA STORYTELLING a cura di Simone Pacini/fattiditeatro Gorizia, 18/22 ottobre 2017 Scarica il programma “Territorio e danza contemporanea: un racconto collettivo e...
Gorizia, Kulturni center Lojze Bratuž, Giovedì 19 ottobre 2017 ore 16.00
Re-Garde
di Francesco Colaleo
Re-Garde è uno spettacolo di danza contemporanea che indaga sul senso della vista: dimensione innocente e pulita di uno sguardo che si posa sulle cose e che sa ironicamente divertirsi con la vita....
Goriza, Teatro Verdi, giovedì 19 ottobre 2017, ore 17.00
Sylphidarium
di Francesca Pennini
In un limbo bianco. Come una sfilata di moda. Come una collezione di insetti. Come un balletto classico. Romanticismo oltre il contemporaneo e i suoi...
Nova Gorica (Slovenija), Teatro Nazionale Sloveno, giovedì 19 ottobre 2017, ore 20.45
HEKLA
di Fabrizio Favale
Concepito come un’anteprima al nuovo lavoro di compagnia 2017-2018 dal titolo CIRCEO, questo lavoro, nel voler mettere a fuoco l’andare verso un punto d’approdo, sia spettacolare che...
Goriza, Kulturni dom, Giovedì 19 Ottobre 2017, 22.30
Kudoku
di Daniele Ninarello - Dan Kinzelman
Il compositore Dan Kinzelman e il coreografo Daniele Ninarello per la prima volta si incontrano in un territorio di esplorazione comune: lo spazio come luogo in cui esercitare e trasfigurare il...
Gorizia, Kulturni Center Lojze Bratuž, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 10.00
Home Alone
di Alessandro Sciarroni
Su invito del direttore artistico del Balletto di Roma Roberto Casarotto, l’artista associato della compagnia per il triennio 2015/2017 Alessandro Sciarroni porta in scena HOME ALONE, spettacolo di...
Gorizia, Museo di Santa Chiara Venerdì 20 ottobre 2017, ore 11.30
LA DANZA IN VIDEO tra grande e piccolo schermo: quali prospettive? Tavola rotonda
Moderatore: Roberto Calabretto (musicologo) Relatori: Gianni Di Capua (regista, produttore), Felice Cappa (giornalista, autore televisivo e regista), Elena Cervellati (storica della danza),...
Gorizia, Kulturni Center Lojze Bratuž, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 16.00
Home Alone (replica)
di Alessandro Sciarroni
Su invito del direttore artistico del Balletto di Roma Roberto Casarotto, l’artista associato della compagnia per il triennio 2015/2017 Alessandro Sciarroni porta in scena HOME ALONE, spettacolo di...
Gorizia, Kulturni dom Gorica, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 17.30 (in modalità double ticket con lo spettacolo "We-pop")
Everything is ok
di Marco D'agostin
Everything is ok si pone come un esperimento sulla stanchezza del guardare. Da una parte il performer, che incarna una catena ininterrotta di movimenti, depositando segni, posture e dinamiche che...
Gorizia, Teatro Verdi, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 20.45
Le Quattro Stagioni_from summer to autumn
di Marta Bevilacqua / Roberto Cocconi
From Summer to Autumn è un viaggio fra il maschile e il femminile, è un’affermazione d’esistenza, è la ricerca di...
Gorizia, KINEMAX, Sabato 21 ottobre 2017, ore 11.30
SPAZI DI PROGRAMMAZIONE DELLA DANZA: esperienze italiane ed internazionali a confronto Tavola rotonda
Coordinatori: Claire Verlet (Direttrice programmazione danza del Théâtre De La Ville di Parigi), Gigi Cristoforetti (Direttore della Fondazione Nazionale della Danza ) Relatori: Filippo Fonsatti...
Gorizia, Kulturni dom Gorica, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 17.30 (in modalità double ticket con lo spettacolo "Heverything is ok")
We_pop
di Davide Valrosso
Sostegni, equilibri, simbiosi di corpi un’energia condivisa in dissonanza, l’esplodere di due entità che invadono la scena nella loro nuda essenza, profondamente umana. Sincronia, mutazioni in...
Gorizia, SNG Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica, Venerdì 20 Ottobre 2017, ore 22.30
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
di Roberto Castello
Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l’ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro....
Gorizia, Palazzo de Grazia, Sabato 21 ottobre 2017, ore 15.00
Trigger
di Annamaria Ajmone
[…] un pezzo di prossimità che il pubblico contribuisce a ridisegnare e dove la bellezza e la forza del movimento della danzatrice, così come l’esplosiva traccia sonora di Palm Wine,...
Gorizia, Kulturni dom Gorica, Sabato 21 ottobre 2017, ore 16.00
R. OSA _10 ESERCIZI PER NUOVI VIRTUOSISMI
di Silvia Gribaudi
R. OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che...
Gorizia, Palazzo de Grazia, Sabato 21 ottobre 2017, ore 17.00
Trigger – Replica
di Annamaria Ajmone
[…] un pezzo di prossimità che il pubblico contribuisce a ridisegnare e dove la bellezza e la forza del movimento della danzatrice, così come l’esplosiva traccia sonora di Palm Wine,...
Gorizia, Kulturni Center Lojze Bratuž, Sabato 21 ottobre 2017, ore 18.00
Bolero
di Loris Petrillo
Con la nuova produzione Bolero, Loris Petrillo si mette in relazione con un classico del repertorio ballettistico, estrapolandolo dalla sua collocazione storica e restituendone una lettura...
Nova Gorica (Slovenija), SNG Teatro Nazionale Sloveno, Sabato 21 ottobre 2017, ore 19.00
MYSTERIOUS ENGINE
di Mauro Astolfi
“Mysterious Engine” ...ovvero l’esigenza dell’autentico
ME è la prima di 2 parti di una nuova creazione che rivendica la ”condizione “ di non libertà degli...
Gorizia, Teatro Comunale Giuseppe Verdi, sabato 21 ottobre 2017, ore 21.00
Aterballetto
Non sapevano dove lasciarmi… Coreografia di Cristiana Morganti Costumi: Cristiana Morganti e Francesca Messori Luci: Carlo Cerri La creazione di Cristiana Morganti, a lungo danzatrice per Pina...
Gorizia, Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Domenica 22 ottobre 2017, ore 11.00
Il gatto con gli stivali
di Roberto Lori
Spettacolo concepito per un pubblico giovane (dai 3 agli 8 anni) che ruota attorno alla figura del Gatto con gli stivali come metafora del valore dell’amicizia, l’arguzia, il valore aldilà delle...
MUSEO DI SANTA CHIARA, DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ORE 12.30
MEETING
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ORE 12.30 INCONTRO CON LA COMMISSIONE ARTISTICA DI NID PLATFORM 2017 La commissione artistica internazionale di NID Platform è disponibile ad incontrare gli artisti, i...
Gorizia, Palazzo de Grazia, Domenica 22 ottobre 2017, ore 15.00
Trigger (replica)
di Annamaria Ajmone
[…] un pezzo di prossimità che il pubblico contribuisce a ridisegnare e dove la bellezza e la forza del movimento della danzatrice, così come l’esplosiva traccia sonora di Palm Wine,...
Gorizia, Kulturni Center Lojze Bratuž, Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.00
Pulcinella
di Michele Merola
“Pulcinella - dice Merola - è una persona, è un’immagine anche di solitudine, che non muore mai: sembra morire più volte durante lo spettacolo, ma poi sempre si rialza, perché la sua libertà...
Gorizia, Kulturni dom Gorica, Domenica 22 ottobre 2017, ore 17.30
A ROOM FOR ALL OUR TOMORROWS
di Igor & Moreno
Due sono i protagonisti di questa performance, ma la performance non parla di loro. Parla di tutti noi. Parla delle vite segrete che tutti abbiamo quando siamo tra gli altri. Parla di quei momenti...