NID Platform e RTO

nid
2025

NID Platform - Nuova Piattaforma della Danza italiana

La NID_ New Italian Dance Platform (Nuova Piattaforma della Danza Italiana) è un appuntamento progettato per promuovere e sostenere gli artisti e le compagnie di danza contemporanea italiana, selezionate attraverso una call pubblica. Non è solo una vetrina o una mostra-mercato, ma un’occasione di incontro e dialogo tra i protagonisti del mondo della danza: compagnie e artisti italiani da un lato, e operatori, critici, giornalisti e studiosi a livello nazionale e internazionale, dall’altro.

L’obiettivo dell’incontro è promuovere e sostenere la più significativa produzione coreutica italiana e attivare un confronto aperto, per fare il punto sullo stato dell’arte della giovane coreografia, sulle tendenze, i linguaggi e le pratiche di danza contemporanea nel nostro Paese.

Nata nel 2012, inizialmente a cadenza biennale, e annuale a partire dal 2024, la NID Platform giunge nel 2025 alla sua nona edizione. L’evento è il risultato della condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e Promozione) FEDERVIVO-AGIS, costituiti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), con il supporto della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e delle Regioni di riferimento.

AMAT organizza la nona edizione della NID Platform, in programma dall’1 al 4 ottobre 2025, in qualità di capofila del R.T.O.

“Dance, singular plural” è il titolo dell’edizione 2025, a sottolineare la vastità delle possibilità in cui la danza può declinarsi oggi, tra singolarità poetiche e pluralità di segni e sensi, della cui registrazione la Piattaforma intende farsi interprete.

RTO

Il R.T.O. – Raggruppamento Temporaneo di Operatori, costituitosi a Roma, in data 16 gennaio 2024, è composto dai seguenti soggetti:

AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, CDTM Circuito Campano della Danza, Associazione Movimento Danza, Associazione Circuito Teatrale – Teatro Pubblico Campano, Ater Fondazione, Cantieri Danza Aps, Fondazione “I Teatri”, Ass. Culturale L’arboreto Aps, Daniele Cipriani Entertainment Soc. Coop., Ass. Cult. C.L.A.P. Spettacoli dal Vivo, 23 C Art Coop. Soc., CRO.ME – Cronaca e Memoria dello Spettacolo, Associazione Culturale Mosaicodanza Aps, Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cross, Torino Danza Festival – Fondazione Teatro Stabile di Torino, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee Ets, Anghiari Dance Hub Soc. Coop., Fondazione Armunia – Castello Pasquini, Associazione Enti Locali per le attività Culturali e di Spettacolo, Ce.D.A.C. Sardegna Soc. Coop. Arl, Maya Inc Soc. Coop., Associazione Danzeventi, Arteven – Circuito Multidisciplinare del Veneto, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, La Sfera Danza asd, A.Artisti Associati Soc. Coop., Oriente Occidente Impresa Sociale Ets, Teatro Pubblico Pugliese, RGE Roberto Giovanardi Entertainment Srl.