INCANTO

Parini Secondo x Bienoise

Associazione culturale VAN

INCANTO

con Sissj Bassani, Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli 

coreografia Parini Secondo 

musica e partitura Alberto Ricca/Bienoise 

light design Bianca Peruzzi 

costumi Giulia Pastorelli 

produzione Parini Secondo, Associazione Culturale Van 

con il supporto di O Espaço do Tempo (Montemor-o-novo, PT), Fabrik Heeder Krefeld (Krefeld, DE), IIC Colonia

Perseguendo la propria ricerca sulla relazione tra musica e danza, nella consolidata collaborazione con il musicista Alberto Ricca/Bienoise e la light designer Bianca Peruzzi, Parini Secondo trova nella parola ‘incanto’ il nuovo orizzonte di sperimentazione coreografica. Ispirate dalle ritmiche e melodie della trance music, sfiorano la letteratura esoterica in rapporto ai nuovi artifici di seduzione adottati nella comunicazione digitale per trovare strategie fisiche capaci di produrre nuovi incantesimi.
Intendiamo incanto quel rapimento percettivo che una persona, un oggetto o un’azione può provocare sul contesto e sulle persone che lo abitano; una forma di assoluto stupore che ammalia e pietrifica chi lo subisce. Incontriamo questo processo nella musica Trance, un genere costruito su cicli continui di tensione e rilascio in cui il trasporto ipnotico si accumula costantemente, riempiendo ogni nicchia sonora con un entusiasmo esagerato. Queste salite malinconiche conducono a una percezione sospesa del tempo, paragonabile a quello onirico: una realtà ovattata ma brillante che lascia indietro il pensiero logico per avvicinarsi a quello magico.

La ricerca sul movimento segue l’itinerario musicale utilizzando la dinamica dell’onda e della spirale per creare forme ipnotiche. Il loop indotto da queste catene cinetiche trova nella ripetizione la sua evoluzione che, in maniera graduale nel susseguirsi di variazioni sottili, trasforma i corpi in una massa scenica risonante che tenta di sedurre, di incantare lo spettatore. La coreografia, compressa in una porzione ridotta del palcoscenico, è costretta ad aprirsi sul piano immaginativo: come accade quando sbirciamo il mondo attraverso una finestra di 6 pollici dall’orizzonte limitato della nostra cameretta.

Parini Secondo x Bienoise

Parini Secondo nasce nel 2017 da Sissj Bassani e Martina Piazzi con Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Questionando il rapporto tra arte e originalità, il gruppo utilizza la coreografia per sublimare tendenze pop, ispirandosi a materiale già presente online. Collabora con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca/bienoise, sottolineando l’importanza del rapporto tra musica, ritmo e coreografia. Dopo SPEEED (2020) e la produzione internazionale be me (2021), Parini partecipa alla NID Platform 2023 con do-around-the-world che, nel 2024, si sviluppa nei lavori HIT e HIT OUT, in debutto a Bolzano Danza e Santarcangelo Festival, produzione realizzata tra Italia, Francia, Norvegia, Taiwan. Nel 2025 nasce INCANTO (working title), nuova produzione per il teatro, prevista in debutto nel 2026. Nel 2024 Parini crea e cura la rassegna Tra questa gente esiste un sentimento all’interno della programmazione del Teatro Petrella di Longiano (IT), in collaborazione con Cronopios e ATER.

Associazione culturale VAN

VAN è un organismo di produzione della danza sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia-Romagna. Fondato da Marco D’Agostin, Francesca Foscarini e Giorgia Ohanesian Nardin, produce e distribuisce gli spettacoli di D’Agostin, Ohanesian Nardin, del duo Panzetti/Ticconi e del collettivo Parini Secondo, che ne condividono l’approccio generazionale, l’apertura alla contaminazione e una forte vocazione internazionale. Nata nel 2013, VAN si propone come piattaforma a tutela dei percorsi autoriali indipendenti, offrendo supporto concreto alla ricerca, produzione e formazione. Il nome richiama un veicolo nomade, simbolo del movimento e della condivisione. Nel tempo, l’organismo ha assunto una struttura orizzontale, costruendo un modello fondato su collaborazione, mutualismo e sostenibilità. Oltre a produrre spettacoli, VAN promuove attività che superano i percorsi individuali: think tank, progetti di archiviazione delle pratiche corporee, creazione di manifesti e contenuti per una riflessione critica sul lavoro culturale in Italia. Gli/le artisti VAN sono: Marco D’Agostin, Giorgia Ohanesian Nardin, Ginevra Panzetti & Enrico Ticconi, Parini Secondo.

Data e luogo

Giovedì 2 ottobre ore 10.20
Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api

Acquista biglietto