VIOLETTO BELLOSGUARDO

Vittorio Porcelli

Associazione Culturale Equilibrio Dinamico

VIOLETTO BELLOSGUARDO

di Vittorio Porcelli

music Studio Batsumi

Per i latini, il nome era un presagio.

Violetto Bellosguardo è il corrispettivo italiano della bambina più bionda ed eccentrica de La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl.

Violetta, a furia di masticare, diventa un pallone gonfiato e rotola via, blu come un mirtillo.

Violetto, a capo chino, sconta adesso il contrappasso per la superbia di sua sorella, guidato dal blu dell’ambiguo, della fluidità sessuale, della lotta all’ambizione sfrenata, dello sguazzare in un mare tragicomico. 

Il solo è un viaggio on the road attraverso l’arroganza della giovinezza, un tentativo di sfiorare la tensione tra ambizione e crollo, prevedendone conseguenze cartoonesche e sfacciate.

Violetto ha perso il primo campionato di carisma del paese.

Buon divertimento e commiserazione.

Vittorio Porcelli

Vittorio Porcelli è un giovane performer e coreografo emergente, nato nel 2003 nel sud Italia. Fin da piccolo sviluppa una passione per la creazione e l’improvvisazione, formandosi prima con Equilibrio Dinamico, poi al Ballet Junior de Genève, attraversando per due stagioni lo studio di lavori di Noa Zuk, Alessandro Sciarroni, Marcos Morau, Sasha Waltz & Guests, Kor’sia, Hofesh Shechter, Barak Marshall, Roy Assaf. Segue il processo creativo di Young Hearts Run Free di Roberta Ferrara con un tour nazionale che approda alla Biennale di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali. La sua pratica è un gioco sulla deviazione degli stimoli sensoriali, uno storytelling fisico tra reale e fittizio, su una fisicalità sfilacciata, l’umorismo di secondo grado e vivide reminiscenze d’infanzia. Nel 2024-2025 avvia i soli WHIMSY FLIMSY e Violetto Bellosguardo, accolti al 3rd Performance NOW! Festival (HU), Festival Nutida (IT), L’Escalier (CH).

Associazione Culturale Equilibrio Dinamico

Equilibrio Dinamico è stata fondata nel 2011 dall’attuale direttrice artistica Roberta Ferrara. Con sede a Bari, la compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura dal 2021 come Organismo di Produzione della Danza Under35 – l’unico in Puglia. Nota per la sua voce distintiva nel panorama coreutico italiano, la compagnia mira a costruire un repertorio contemporaneo con un forte profilo europeo, promuovendo sinergie tra artisti internazionali. Fin dagli inizi, Roberta Ferrara ha invitato numerosi coreografi a creare per la compagnia, tra cui Jiří Pokorný, Igor Kirov, Bert Uyttenhove, Matthias Kass, Clément Bugnon e Riccardo Buscarini. Un repertorio formativo altrettanto rilevante comprende lavori di Imre van Opstal, Guy Shomroni, Miguel Altunaga Verdecia e altri. Equilibrio Dinamico è regolarmente invitata a festival in Europa, America e Asia, collaborando con gli Istituti Italiani di Cultura in città come New York, San Paolo, Atene e Colonia. Grazie al supporto del direttore generale Vincenzo Losito, la compagnia sviluppa anche progetti di formazione e coinvolgimento del pubblico in sinergia con la rete del Teatro Pubblico Pugliese. Dal 2022, in occasione del decennale del programma internazionale ENSEMBLE, la compagnia ha avviato una partnership con VERVE, compagnia della Northern School of Contemporary Dance (UK), e sostiene i nuovi autori italiani con la residenza ABITARE, in collaborazione con il festival internazionale “Castel dei Mondi” di Andria.

Data e luogo

Giovedì 2 ottobre ore 10.20
Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api

Acquista biglietto